Scopri chi è Matteo Donei

Questa settimana abbiamo avuto il piacere di conoscere meglio Matteo Donei. Originario di Moena, Matteo è da 25 anni maestro di sci e da 10 accompagnatore di media montagna. 

Con clienti provenienti da tutto il mondo che tornano qui per trascorrere giornate sui sentieri delle Dolomiti, Matteo è da sempre un amante della montagna e ha trasformato questa sua passione in una professione, che gli permette di essere a contatto ogni giorno con la natura e le sue amate cime, oltre che con i suoi adorati clienti e il suo fedele amico a quattro zampe!

In questa interessante intervista, Matteo ci spiegherà cosa significa essere accompagnatore di media montagna. Ci darà inoltre importanti suggerimenti su come affrontare le passeggiate in montagna, dai principianti ai più esperti. Ci darà importanti indicazioni sull’attrezzatura che non può mai mancare nel nostro zaino e come ci si veste per affrontare un’escursione in montagna. Infine ci spiegherà anche i diversi pacchetti che ha ideato per il suo progetto Moena Alps. 

Se questa intervista ti ha incuriosito, se anche tu ti stai approcciando per la prima volta al mondo delle escursioni e vorresti maggiori suggerimenti, lascia un commento e Matteo sarà felice di rispondere alle tue domande. 

Torta di Grano Saraceno

i dolci della tradizione trentina

Dopo una lunga passeggiata o una mattinata trascorsa sugli sci, non c’è nulla di meglio che fermarsi in un rifugio e gustare un appetitoso pasto. Chi sceglie un buon piatto di polenta con funghi e formaggio, chi preferisce i tipici ciajoncie da fighes, ma siamo tutti d’accordo che non può mancare il dolce. Uno dei nostri preferiti è la Torta di Grano Saraceno.

Tipica dell’Alto Adige, è una torta sofficissima, con un cuore di marmellata di mirtilli rossi. Chi non ha mai provato questo buonissimo dolce che mette d’accordo grandi e bambini? 

Nell’attesa di poter finalmente gustarne una fetta, preferibilmente con una spettacolare vista sulle nostre amate Dolomiti, ne approfittiamo per lasciarvi la nostra ricetta. C’è chi la prepara con nocciole e chi con mandorle, chi aggiunge una mela nell’impasto e chi senza. E tu quale ricetta preferisci? Condividi con noi la tua variante!

 

ricetta della torta di grano saraceno

Ingredienti

  •  250 gr di farina di grano saraceno;
  • 250 gr di nocciole finemente tritate (in alternativa mandorle);
  • 200 gr di burro a temperatura ambiente;
  • 200 gr di zucchero di canna fine;
  • 6 uova;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;
  • marmellata di mirtilli rossi;
  • zucchero a velo.

Procedimento per la torta di grano saraceno

  • Iniziamo separando i tuorli dagli albumi che andiamo subito a lavorare con una frusta elettrica. Quando saranno montati ma non completamente fermi, aggiungiamo metà del nostro zucchero, cioè 100gr.
  • In un’altra ciotola andiamo ad unire e a mischiare per bene i nostri ingredienti secchi: farina di grano saraceno precedentemente setacciata, le nocciole finemente tritate, il lievito per dolci e la cannella.
  • In un altro recipiente, andiamo a lavorare i 200gr di burro con i restanti 100gr di zucchero a cui aggiungiamo anche quello vanigliato. Una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e abbiamo ottenuto un composto schiumoso, aggiungiamo i tuorli, uno alla volta.
  •  Al composto di tuorli, burro e zucchero, aggiungiamo lentamente i nostri ingredienti secchi. Si avrà un composto abbastanza duro, a cui uniremo gli albumi precedentemente montati a neve. Importante è unire i due composti con un movimento dal basso verso l’alto. Questo serve per non smontare gli albumi e incorporare aria e rendere più soffice la nostra torta.
  • Quando tutti i nostri ingredienti sono uniti, andiamo a versare il tutto in una tortiera dal diametro di 24 cm, precedentemente imburrata e spolverata di farina. Mettiamo il nostro impasto nel forno già caldo a 180° per 40-45 min. Passati i 40 minuti fare la prova dello stuzzichino per verificare se la nostra torta è pronta.
  • Al termine della cottura, lasciamo che la nostra torta si raffreddi completamente per poi andarla a tagliare e ricoprire il suo interno di gusto marmellata di mirtilli rossi.
  • Ora non ci resta che richiuderla e cospargela di zucchero a velo.

Noi siamo già pronti per tagliare una bella fetta! Se anche tu hai provato questa ricetta, condividi con noi le tue foto e le tue variazioni!