La ricetta speciale delle trippe di mamma Rosetta2 minuti di lettura

Trippe

Fiera di tutti i santi

Fra pochi giorni, più precisamente il 2 novembre, ci sarebbe stata la fiera più importante di Moena: La Fiera di Tutti i Santi. Come da tradizione, i valligiani si sarebbero radunati nelle strade della Fata delle Dolomiti per festeggiare e trascorrere una giornata tra risate e divertimento, e le vie principali del paese si sarebbero profumate di mosto, caldarroste e di TRIPPE.
Purtroppo, quest’anno l’evento è stato annullato, ecco perché abbiamo pensato di portare una parte di tradizione direttamente a casa tua condividendo la ricetta speciale delle TRIPPE di mamma Rosetta.

RICETTA DELLE TRIPPE DI MOENA

Ingredienti per 4 persone

• 1 kg di trippe
• Olio q.b.
• 1 costa di sedano
• 1 porro grande
• 1 cipolla
• 3 foglioline d’alloro
• 1 stecca di 3 cm di cannella
• 2/3 chiodi di garofano
• Buccia di mezzo limone
• 1 cucchiaino di noce moscata
• 1 dado
• Pane di segale a piacimento

Preparazione

Prima di iniziare a cucinare prepara la cannella, i chiodi di garofano e la buccia di limone in un sacchettino.
Prepara il brodo e lascialo sobbollire a fiamma bassa.
Inizia con la pulizia delle trippe, quindi riponile in uno scolapasta e risciacquale per bene sotto l’acqua corrente. Taglia a cubetti il sedano, il porro e la cipolla.

In una casseruola versa l’olio extravergine d’oliva insieme al trito aromatico di sedano, porro, cipolla, aggiungi le foglioline d’alloro, lascia insaporire per qualche istante a fiamma bassa e infine aggiungi le trippe. Aggiungi il sacchettino preparato in precedenza degli aromi e copri tutto con il brodo. Aggiungi la noce moscata e lascia sobbollire a fiamma bassa per circa 3 ore.
Nel frattempo, tagliare a dadini il pane di segale, e aggiungilo 10 minuti prima di servirlo.

Consiglio
Le trippe sono ancora più buone se servite il giorno dopo. 😉

Conservazione
La trippa può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni al massimo coperta con la pellicola trasparente.

Ora è il tuo turno! Prepara anche tu le trippe e condividi con noi la tua esperienza! 📷

Un commento su “La ricetta speciale delle trippe di mamma Rosetta<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">2</span> minuti di lettura</span>”

Lascia un commento